Un promemoria utile per ricordare la frutta e la verdura di stagione: Novembre
L’autunno è arrivato, lo si è assaporato nel mese di ottobre, ma novembre è sicuramente più pungente e i prodotti della terra tipici di questo mese cambiano, prestandosi a preparazioni tipiche della stagione più fredda. Abbandoniamo i colori accesi della frutta estiva e le verdure da consumare per lo più crude, per incontrare ortaggi da gustare cotti, meglio ancora stufati o cucinati al forno in ricette più elaborate.
Seguendo il calendario di frutta e verdura di stagione, potremo scegliere con più attenzione che cosa mettere nel carrello della spesa, mangeremo in modo più sano e ecologico e acquisteremo frutta e verdura fresca e buona.
Con il calendario di frutta e verdura di stagione possiamo fare la spesa in maniera più sana e responsabile, risparmiando qualche soldo e acquistando alimenti più freschi e più buoni.
Ovviamente sappiamo bene che oggi le tecnologie di coltivazione in serra e l’importazione da Paesi lontani mettono la grande e piccola distribuzione in grado di assicurare, ogni momento dell’anno, sulla nostra tavola, tantissimi tipi di prodotti freschi, conservati o surgelati, la piccola indicazione del calendario alimentare ripropone semplicemente la tradizione di preferire il consumo di alcuni alimenti nel momento di corretta reperibilità stagionale, approfittando anche del fattore prezzo conveniente e maggiore fragranza delle nostre scelte a tavola.
Perché dovremmo mangiare solo frutta e verdura di stagione?
Ci sono tanti buoni motivi per farlo, primo fra tutti: perché è necessario assecondare i normali ritmi della natura. Le piante che crescono all’aria aperta, non forzate da microclimi creati in laboratorio, maturano il giusto apporto di calorie e di proprietà nutrizionali, oltre a conservare un sapore più gustoso. Questo ci permette di non dover arricchire i nostri piatti con cibi e condimenti grassi.
Inoltre, le piante costrette a crescere in periodi differenti da quelli abituali, devono necessariamente subire un trattamento con pesticidi e diserbanti poiché troppo deboli per far fronte a eventuali attacchi di parassiti.
Questo processo non solo rende meno genuine le produzioni, ma ha anche dei costi più elevati.
La frutta e la verdura di stagione, quindi, ha prezzi più bassi, sia nella produzione sia nella messa in commercio poiché solitamente è a chilometro zero, quindi arriva fresca dalle coltivazioni dei paraggi.
Mangiare frutta e verdura di stagione dunque è importante perché ci aiuta a mantenerci in salute rispettando l’ambiente e i ritmi naturali della natura. Se scegliamo prodotti biologici e di stagione, aiutiamo a ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale del sistema della grande distribuzione e ci alimentiamo in modo più sano e corretto.
NOVEMBRE
Con l’arrivo di novembre si entra nell’inverno, la stagione in cui ci si coccola davanti al caminetto e si cucinano piatti ricchi e elaborati, in cui frutta e verdura sono protagoniste della tavola per darci tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno per affrontare il freddo e combattere l’influenza e le malattie stagionali. Cavolfiori e cavoli sono in cima alla lista della spesa, ma non dimentichiamoci di pompelmo, pera e avocado.
Da un lato diamo il benvenuto a carciofi e cardi che entrano in stagione proprio in questo mese. Insieme a cavoli, finocchi, spinaci, topinambur e radicchio diventati disponibili ad ottobre completiamo il “cambio di stagione” di questo autunno.
A cosa rinunciamo? A fagiolini e melanzane che da questo mese non sono più in stagione: li ritroveremo in estate, ora vanno in letargo!
Tra la verdura di stagione a novembre si possono trovare:
- barbabietola
- bietola
- broccolo
- carciofo
- cardo
- carota
- cavolfiore
- cavolino di Bruxelles
- cavolo nero
- cicoria
- cime di rapa
- cipolla
- fagiolo
- finocchio
- funghi
- lattuga
- indivia
- patata
- porro
- rabarbaro
- radicchio
- rapa
- scalogno
- sedano
- sedano rapa
- spinacio
- topinambur
- zucca.
Come frutta di stagione a novembre possiamo, invece, scegliere tra:
- caco
- castagna
- kiwi
- mela
- melagrana
- pera
- uva
- arance
- mandarini
- mandaranci e clementine
Curare il proprio corpo e la propria salute a tavola è importante perché come disse George Herbert:
“Chiunque sia stato il padre di una malattia, un’alimentazione non corretta ne è stata la madre”
- RIAPERTURA STUDIO - 4 Maggio 2020
- 14 MOTIVI PER CUI HAI SEMPRE FAME - 12 Ottobre 2019
- 9 MOTIVI PER INGRASSARE - 10 Ottobre 2019
Lascia un commento